1° giorno: arrivo nella terra del fuoco e del ghiaccio
Distanza di guida: ca 50 km
La vostra memorabile avventura in Islanda inizia nel momento stesso in cui arrivate all'aeroporto di Keflavik. Una volta ritirato il veicolo a noleggio, andate direttamente a Reykjavik, verso la vostra emozionante prima notte in Islanda. Se il volo arriva abbastanza presto, abbiamo un ottimo suggerimento per iniziare il vostro viaggio nel modo giusto: pianificate una visita alla famosa Laguna Blu islandese. Assicuratevi quindi di mettere in valigia il costume da bagno, in modo da poter fare un tuffo rilassante nelle rilassanti acque geotermiche della Laguna, prima di dirigervi verso il vostro hotel.
Pernottamento a Reykjavik
2° giorno: Reykjavík – Circolo d'Oro – Vík
Distanza di guida: ca 320 km.
Prima colazione. Oggi visiterete alcuni dei luoghi più interessanti e famosi dell'Islanda. La prima tappa dovrebbe essere al Parco Nazionale di Þingvellir, un sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO e una delle meraviglie geologiche del mondo. Proseguite verso la famosa area geotermica di Geysir, dove Strokkur è il più attivo dei geyser, e più avanti verso la cascata "dorata" di Gullfoss. Lungo la costa meridionale passerete davanti a due spettacolari cascate: Seljalandsfoss e Skógafoss, due tappe da non perdere. Potrete anche dare un'occhiata alla spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara, famosa per i faraglioni di Reynisdrangar che si innalzano dal mare e le sue colonne di basalto.
Pernottamento nella zona di Vík/Skógar
3° giorno: Vík – Skaftafell – Jökulsárlón – Höfn
Distanza di guida: ca 280 km
Prima colazione. Oggi attraverserete l'impressionante pianura di sabbia nera Mýrdalssandur, il bellissimo campo di lava di Eldhraun e le immense e straordinarie pianure di Skeiðarársandur con splendide viste sui ghiacciai di sbocco del grande Vatnajökull, il più grande ghiacciaio d'Europa. Fate una sosta per godere dei panorami mozzafiato del Parco Nazionale di Skaftafell, un'oasi circondata da ghiacciai e sabbia nera con molte possibilità di escursioni e nella spettacolare laguna glaciale di Jökulsárlón. Enormi iceberg si spostano sulla laguna. Fate un giro in barca anfibio di 30-40 minuti intorno a loro per sperimentare appieno la forza della natura. Pernottamento nella zona di Höfn
4° giorno: Höfn – Fiordi Orientali – Egilsstaðir
Distanza di guida: ca 280 km
Colazione in hotel. Il viaggio di oggi vi porta a est attraverso i fiordi orientali riparati e i loro piccoli villaggi di pescatori e alte montagne; a volte la strada è sospesa in modo precario sui pendii della montagna. Attraversate il tunnel di Almannaskarð per raggiungere i villaggi Djúpivogur e Breiðdalsvík. A Stöðvarfjördur una signora locale ha raccolto un numero impressionante di minerali e pietre, presentati nella Collezione di pietre di Petra. Pernottamento nella zona di Egilsstaðir
5° giorno: Egilsstaðir – Dettifoss – Ásbyrgi – Húsavík – Mývatn
Distanza di guida: ca 320 km
Colazione in hotel. Al mattino guidate attraverso il paesaggio lunare degli altopiani di Möðrudalur fino a quando la strada non vi porta alla possente cascata Dettifoss dove sentirete la terra tremare sotto la forza dell'acqua glaciale. Proseguimento per Sbyrgi, una gola a forma di ferro di cavallo con le sue imponenti pareti rocciose e la ricca vegetazione; è il luogo ideale per fare una passeggiata o fare un picnic. Guidate lungo la pittoresca costa della penisola di Tjörnes fino ad arrivare a Mývatn.
Pernottamento nella zona di Mývatn
6° giorno: Mývatn – Akureyri
Distanza di guida: ca 150 km
Colazione in hotel. Oggi avrete tempo per esplorare le meraviglie della Riserva Naturale del Lago Mývatn. Mývatn è senza dubbio una delle zone più rinomate dell'Islanda, grazie alla sua attività vulcanica e alla sua incredibile avifauna. Una delle sue principali attrazioni è Námaskarð, un'area geotermica dove troverete pozze di fango gorgoglianti e sfiati di vapore sibilante. Da non perdere l'area di Krafla situata a nord della centrale elettrica di Krafla con il cratere Víti e l'area di Leirhnjúkur. Più tardi, potrete avventurarvi in una passeggiata fino alla cima del cratere Hverfjall o immergervi nell'acqua geotermica dei bagni naturali situati a est del lago. Sulla strada per Akureyri, fermatevi all'imponente cascata di Goðafoss, conosciuta come "la cascata degli dei pagani". Pernottamento nella zona di Akureyri
7° giorno:Akureyri – Skagafjörður – Borgarfjörður
Distanza di guida: ca 360 km
Colazione in hotel. Questa giornata vi porterà attraverso lo Skagafjörður nel nord-est dell'Islanda, noto per l'allevamento di cavalli e lungo il percorso potrete ammirarne molti esemplari. Prendete un po' di tempo per visitare il museo di Glaumbær, una fattoria splendidamente restaurata, una delle poche che è stata adeguatamente conservata in Islanda. Continuate a guidare attraverso le brughiere di Holtavörðuheiði a sud-ovest dell'Islanda. Oggi scoprirete un'area interessante, ricca del patrimonio culturale e storico Borgarfjörður. Si passano le splendide cascate di Hraunfossar, dove l'acqua della lava scorre nel fiume sottostante. Proseguite e fate una sosta a Deildartunguhver, la sorgente termale più potente d'Europa prima di arrivare al vostro alloggio. Pernottamento nella zona di Borgarfjörður
8° giorno: Borgarfjörður – Snæfellsnes
Distanza di guida: 250 km
Colazione in hotel. Ogni esplorerete le meraviglie naturali della penisola di Snæfellsnes, nota per lo splendido Parco Nazionale di Snæfellsjökull e il ghiacciaio di Snæfell che domina la regione. Trascorrete la giornata esplorando i numerosi luoghi di interesse tra cui i pilastri di basalto di Gerðuberg, Búðir con la sua piccola chiesa di legno circondata da un campo di lava e Arnarstapi, un piccolo villaggio di pescatori, dove le colonne di basalto sono state erose dalle onde impetuose. Ci sono anche scogliere di uccelli, dimora di ghiandaie e sterne artiche. Fate una passeggiata su Djúpalónssandur, una spiaggia di sabbia nera e guida lungo la costa a nord della penisola passando per incantevoli villaggi di pescatori. Pernottamento nella zona di Snæfellsnes.
9° giorno: Snæfellsnes – Reykjavík
Distanza di guida: ca 300 km
Colazione in hotel. Lasciando l'esclusiva penisola di Snæfellsnes, tornate a Reykjavik per esplorare alcune delle attrazioni che la capitale islandese ha da offrire.
Pernottamento a Reykjavik
10° giorno: Partenza
Distanza di guida: ca 50 km
Colazione. E’ il momento di tornare a casa, dopo un fantastico viaggio attraverso uno dei paesaggi più pittoreschi del mondo. Tornerete all'aeroporto di Keflavík per il volo di ritorno a casa. A seconda dell'orario del volo, potreste godere di un ultimo giorno passeggiando per Reykjavík. O, ancora meglio, prendete in considerazione la possibilità di prenotare una notte in più a Reykjavík per concedervi davvero il tempo di sperimentare tutte le cose incredibili che la capitale islandese ha da offrire.