1° giorno: arrivo nella terra del fuoco e del ghiaccio
Distanza di guida: ca. 50 km
La vostra avventura in Islanda inizia nel momento stesso in cui arrivate all'aeroporto di Keflavik. Una volta ritirato il veicolo a noleggio, andate direttamente a Reykjavik, verso la vostra emozionante prima notte in Islanda. Se il volo arriva abbastanza presto, abbiamo un ottimo suggerimento per iniziare il vostro viaggio nel modo giusto: pianificate una visita alla famosa Laguna Blu islandese. Assicuratevi quindi di mettere in valigia il costume da bagno, in modo da poter fare un tuffo rilassante nelle rilassanti acque geotermiche della Laguna, prima di dirigervi verso il vostro hotel.
Pernottamento a Reykjavik
2° giorno: Reykjavik – Borgarfjörður – Akureyri
Distanza di guida: ca. 460 km.
Prima colazione. Il primo giorno del viaggio di andata e ritorno vi porta verso la parte settentrionale dell'Islanda, finendo nella capitale del nord, Akureyri. Mentre vi dirigete verso Borgarfjörður, vi consigliamo di fermarvi alle magnifiche cascate di Hraunfossar, dove l'acqua sembra fluire magicamente dal letto di lava nel fiume sottostante. Continuerete quindi il viaggio verso Akureyri, passando per Skagafjörður, noto per l'eccezionale allevamento di cavalli; infatti, durante il viaggio potrete vedere molti splendidi cavalli islandesi. Prima di dirigervi ad Akureyri, prendete un po' di tempo per visitare il museo di Glaumbær, una fattoria splendidamente restaurata, una delle poche che è stata adeguatamente conservata in Islanda.
Pernottamento nella zona di Akureyri
3° giorno: Akureyri – Mývatn – Akureyri
Distanza di guida: ca. 230 km
Dopo la prima colazione, l'intera giornata è dedicata alle meraviglie della Riserva Naturale del Lago Mývatn, rinomata come una delle meraviglie naturali più stimolanti d'Islanda. Esplorate le meraviglie intorno al lago, una delle regioni più interessanti dell'Islanda con fantastiche formazioni vulcaniche, attività geotermica e il lago stesso, ricco di uccelli, in particolare di anatre. Consigliamo una passeggiata alle formazioni laviche di Dimmuborgir e agli pseudocrateri di Skutustadir. Visitate le incredibili pozze di fango bollente e le bocche di vapore di Námaskard e l'area di Krafla, dove si sono verificate una serie di eruzioni vulcaniche dal 1975 al 1984. Sulla strada per Mývatn, fermatevi all'imponente cascata di Goðafoss, conosciuta come "la cascata degli dei". Alla fine della giornata, ritorno ad Akureyri, cena libera e pernottamento nella zona di Akureyri.
4° giorno: Akureyri – Tjörnes – Dettifoss – Ásbyrgi – Egilsstaðir
Distanza di guida: ca. 360 km
Colazione in hotel. Oggi vi consigliamo di passare per Husavik e la penisola di Tjörnes per raggiungere il Parco Nazionale Jökulsárgljúfur. (Canyon del fiume Jökulsá). Husavik è un villaggio di pescatori ed è uno dei luoghi più popolari per i viaggi di osservazione delle balene. Dopo aver visitato Húsavík, proseguite verso la penisola di Tjörnes. Prima visiterete Ásbyrgi, un enorme canyon a forma di ferro di cavallo che offre diverse possibilità di passeggiate. Dopo aver passeggiato per Ásbyrgi, proseguite per Dettifoss, la cascata più potente d'Europa. Nel pomeriggio si segue la strada attraverso una regione desertica quasi disabitata, Möðrudalsöræfi, fino a raggiungere la regione di Egilsstaðir.
Pernottamento nella zona di Egilsstaðir
5° giorno: Egilsstaðir – Fiordi Orientali – Höfn
Distanza di guida: ca. 270 km
Colazione in hotel. Oggi è il giorno per scoprire i Fiordi Orientali. Partendo verso il fiordo Reyðarfjörður, dove si trova un piccolo museo di storia della Seconda Guerra Mondiale, si prosegue lungo i fiordi verso il sud-est dell'Islanda. A Stodvarfjördur una signora locale ha raccolto un numero impressionante di minerali e pietre, presentati nella Collezione di pietre di Petra. Passando piccoli villaggi di pescatori come Breiðdalsvik e Djúpivogur, a volte la strada è sospesa in modo precario sui pendii della montagna. Infine, attraverserete il tunnel di Almannaskarð per arrivare nella regione di Höfn, dove pernotterete.
Pernottamento nella zona di Höfn
6° giorno: Höfn – Jöklsárlón – Skaftafell – Vík
Distanza di guida: 280 km
Colazione in hotel. La prossima tappa è il pittoresco sud-est dell'Islanda. Dopo aver superato vari ghiacciai di sbocco appartenenti al Vatnajökull, la calotta glaciale più grande d'Europa, si arriva alla bellezza straordinariamente surreale di Jökulsarlón, una laguna glaciale. Questa vista eccezionale si trova ai piedi della montagna più alta d'Islanda, Hvannadalshnúkur. Il Parco Nazionale di Skaftafell è un'altra area che merita sicuramente una visita. Questa oasi, circondata da ghiacciai e pianure di sabbia nera, offre una vasta gamma di opzioni per grandi escursioni. Proseguite attraverso il villaggio di Kirkjubæjarklaustur, il campo di lava di Eldhraun e la pianura di Mýrdalssandur, prima di arrivare nell'area di Vík.
Pernottamento nella zona di Vík/KirkjubæjarKlaustur
7° giorno: Vík – Skógar – Circolo d'Oro – Reykjavík
Distanza di guida: ca. 350 km
Colazione in hotel. Iniziate la giornata con una rinfrescante passeggiata a Reynisfjara, una magnifica spiaggia di sabbia nera con colonne di basalto di tutte le dimensioni e forme. Accanto a questa, andate a scoprire la potente cascata Skógafoss e Seljalandsfoss, una cascata rinomata non solo per la sua bellezza ma anche perché è possibile camminare dietro di essa e attraverso l'altro lato. Continuate ad esplorare le attrazioni lungo il "Circolo d'Oro" con le famose Gullfoss, sicuramente una delle cascate più belle del paese. A pochi chilometri di distanza si trova l'area di Geysir, dove il geyser Strokkur emette in aria la sua colonna d'acqua ogni 5-10 minuti e dove numerose piccole sorgenti ribollono e gorgogliano. Infine orientatevi verso il Parco Nazionale di Thingvellir, un sito storico dove fu fondato il parlamento islandese nel X secolo. È anche nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO e considerata una delle meraviglie geologiche del mondo dove vedrete incredibili fessure e campi di lava. Dopo una passeggiata nel parco, rientro a Reykjavík. Pernottamento a Reykjavik
8° giorno: Partenza
Distanza di guida: ca. 50 km
Prima Colazione. Partenza per l'aeroporto di Keflavík per il rilascio dell’auto noleggiata e la partenza con il volo di rientro. A seconda dell'orario del volo, potreste essere in grado di trascorrere l'ultimo giorno a Reykjavík; o prenotate una notte in più per vivere tutte le cose incredibili che la città ha da offrire.